Laboratorio di scrittura creativa "I calligrammi sulla Divina Commedia" di Dante
Il calligramma Il calligramma deriva dalla fusione di due parole: a)Calligrafia, che vuol dire bella grafia b)Ideogramma, simbolo grafico che rappresenta un oggetto o un’idea. Questo termine è stato inventato da Apollinaire, uno scrittore e poeta francese. Apollinaire aveva un grande talento e molta fantasia che lo spingevano alla ricerca di nuove forme di espressione. Durante la sua vita conobbe grandi maestri come Matisse e Picasso. La sua opera più importante è una raccolta di poesie intitolata “Calligrammi”. I calligrammi vengono usati anche per altro, ad esempio nella grafica per rafforzare il significato di un testo o di un logo. Noi ragazzi della classe II B della scuola secondaria di primo grado Difesa Grande, durante le ore di didattica a distanza abbiamo lavorato sul calligramma: la professoressa Tambone ha assegnato un compito ad ognuno di noi, ovvero quello di creare un calligramma sulla Divina Commedia. Ci siamo divisi in g...
Buona Pasqua di Resurrezione, con la speranza che la vita di tutti possa tornare il prima possibile alla normalità.
RispondiElimina