Il calligramma Il calligramma deriva dalla fusione di due parole: a)Calligrafia, che vuol dire bella grafia b)Ideogramma, simbolo grafico che rappresenta un oggetto o un’idea. Questo termine è stato inventato da Apollinaire, uno scrittore e poeta francese. Apollinaire aveva un grande talento e molta fantasia che lo spingevano alla ricerca di nuove forme di espressione. Durante la sua vita conobbe grandi maestri come Matisse e Picasso. La sua opera più importante è una raccolta di poesie intitolata “Calligrammi”. I calligrammi vengono usati anche per altro, ad esempio nella grafica per rafforzare il significato di un testo o di un logo. Noi ragazzi della classe II B della scuola secondaria di primo grado Difesa Grande, durante le ore di didattica a distanza abbiamo lavorato sul calligramma: la professoressa Tambone ha assegnato un compito ad ognuno di noi, ovvero quello di creare un calligramma sulla Divina Commedia. Ci siamo divisi in g...
I VIRUS Come sono nati i virus? Verso la fine del 1800 i botanici stavano cercando la causa del mosaico del tabacco, una malattia in grado di far arrestare la crescita delle piante del tabacco e di conferire alle foglie un aspetto punteggiato a mosaico. Il botanico olandese Beijerincknel , nel 1898 scoprì che l’agente che causava la malattia possedeva molte delle caratteristiche degli esseri viventi, era in grado di riprodursi, ma solo all’interno di una cellula vivente, lo determinò virus (parola che deriva dal latino e signi fica veleno), coloro che studiano i virus si chiamano virologi. Caratteristiche dei virus I virus sono parassiti intrac ellulari obbligati cioè che possono sopravvivere solo usand o risorse di una cellula ospite; I visus infettano ogni tipo di cellula inclusi i batteri, le piante e gli animali; i vi rus che infettano i batteri che sono detti batteriofagi (mangiatori di batteri). I virus sono piccole particelle infettive, hanno dimensioni tra i 20 e i 30...
È stata una bellissima esperienza quando abbiamo registrato i suoni in DAD, ho avuto la sensazione di trovarmi in classe con i miei compagni. La grande famiglia della scuola è la cosa che ci manca di più in questo momento. Sara Paola S. Ho realizzato l’astratto ascoltando i suoni dell’Universo e mi sono resa conto che “La musica dell'Universo” riempie questo foglio nero di mille sfumature come la musica riempie ogni giorno il nostro universo personale. Purtroppo in questo momento il nostro mondo è piccolo come una casa ma grande come il mondo digitale. Gaia D. Questa per me è stata una nuova e bellissima esperienza, creare la foto di classe realizzando gli avatar per ognuno di noi, mi ha entusiasmata e mi ha permesso di approfondire le conoscenze digitali. Ho capito anche che con l’impegno e la buona volontà si può fare tutto. Francesca Pia P. Nel creare gli avatar ho notato che, pur conoscendo i miei compagni di classe da più di 8 anni, non conoscevo tut...
Commenti
Posta un commento
Se ti piace ciò che hai letto lascia pure un tuo commento. Presto sarà pubblicato.